La probabilità di rimanere incinta per ogni mese di tentativi, purché non ci siano problemi di fertilità, è del 15-20%, e alla fine del primo anno circa l’86% delle coppie avrà raggiunto la gravidanza.
Per questo motivo il limite di un anno è il limite ampiamente accettato, oltre il quale la coppia dovrebbe cercare l’aiuto di uno specialista. Negli ultimi anni è prevalsa l’opinione che questo limite dovrebbe essere ridotto a 6 mesi quando la donna ha più di 35 anni, mentre dopo i 40 anni, la coppia deve fare il test di infertilità di base quando decide di iniziare i tentativi, per non sprecare tempo prezioso qualora vi siano problemi.
L’esame di qualsiasi coppia che abbia un problema di fertilità, richiede un controllo metodico e sistematico che deve essere fatto e valutato da esperti nel campo della procreazione assistita.
Il vostro desiderio di offrire con generosità l’amore che avete in abbondanza dentro di voi, è anche il nostro.
Dopo aver ottenuto un’anamnesi completa (che comprende domande su malattie pregresse, interventi chirurgici e gravidanze, durata e caratteristiche del ciclo della donna, frequenza dei rapporti sessuali e periodo in cui la coppia sta cercando di concepire), le domande fondamentali cui dare risposta prima di applicare qualsiasi metodo semplice o complesso di assistenza alla coppia, sono le seguenti tre:
1. Il liquido seminale dell’uomo è in grado di fecondare?
2. Le ovaie della donna rilasciano ogni mese un ovocita?
3. Le tube di Falloppio della donna sono aperte, in modo che sia possibile un incontro ovocita-spermatozoo?
Dopo ciò, si devono specificare ulteriori esami, secondo il caso.
L’esame per individuare eventuali fattori di infertilità femminile comprende:
L’isterosalpingografia viene eseguita da 3 a 6 giorni dopo la fine del ciclo mestruale. Durante l’esame, il fluido di contrasto viene fatto avanzare attraverso il collo dell’utero, quindi vengono eseguite radiografie in varie fasi per determinare se il fluido passa facilmente attraverso le tube di Falloppio nell’area pelvica. In questo modo è possibile verificare la presenza di anomalie nella cavità uterina, come diaframma, fibromi sottomucosi o aderenze endometriali, nonché la presenza di anomalie nelle tube di Falloppio, come la dilatazione o l’ostruzione. Va sottolineato che anche se si è deciso di applicare le tecniche di fecondazione in vitro per una coppia, l’isterosalpingografia va comunque eseguita perché ad esempio la presenza di idrosalpinge riduce notevolmente i risultati dei tentativi e quindi si consiglia di rimuoverla prima di procedere.
Un metodo più recente è la sonoisterosalpingografia con l’uso di un fluido adatto, che viene eseguita in modo più semplice e indolore e fornisce informazioni preziose.
Sulla base dell’anamnesi della donna, se il ciclo è regolare ogni mese, e dura da 25 a 34 giorni, è più probabile che non abbia problemi di ovulazione. Un metodo tradizionale per documentare l’ovulazione è misurare la temperatura corporea con un comune termometro, ogni mattina prima di alzarsi dal letto. Un giorno dopo l’ovulazione, se essa si verifica, si registra un aumento della temperatura di alcuni decimi, che permane tale fino all’inizio del ciclo successivo. Questo metodo è semplice, ma ha lo svantaggio che la temperatura corporea può essere influenzata da molti altri fattori, che portano così a conclusioni errate. La misurazione del valore del progesterone nel sangue 7 giorni prima del ciclo mestruale previsto (ad es. il 21° giorno di un ciclo di 28 giorni) mostra livelli elevati (sopra i 3 ng/ml) se si è già verificata l’ovulazione.
Le misurazioni consecutive dell’ormone luteinizzante (LH) nel sangue o nelle urine della donna rivelano livelli elevati poche ore prima dell’inizio dell’ovulazione. Infine, con ecografie consecutive, è possibile monitorare il follicolo prevalente che cresce durante il ciclo e rilevarne la rottura quando e se si verifica l’ovulazione.
Negli ultimi anni, per la valutazione della riserva ovarica sono prevalsi la misurazione dell’ormone antimulleriano (AMH) nel sangue, che può essere effettuata in qualsiasi giorno del ciclo e fornisce risultati estremamente affidabili, così come la misurazione dei piccoli follicoli contraddistinti nell’ecografia durante i primi giorni del ciclo (AFC, AntralFollicleCount). La valutazione delle riserve ovariche con AMH acquisisce un valore prognostico particolare nelle donne che:
• hanno più di 35 anni
• hanno una storia familiare di menopausa precoce
• non hanno piani immediati per la gravidanza e sarebbero interessate alla possibilità di crioconservare gli ovuli per preservare la propria fertilità
• stanno per sottoporsi a fecondazione in vitro
• hanno avuto scarsa risposta alla precedente stimolazione ovarica indotta da farmaci
• mostrano infertilità di eziologia inspiegabile
• hanno una sola ovaia
• hanno una storia individuale di chirurgia ovarica, chemioterapia o radioterapia pelvica.
Viene eseguito nei casi in cui vi è un sospetto clinico di disturbo endocrino, come ad esempio la caduta dei capelli, l’immagine di ovaie policistiche nell’ecografia e disturbi mestruali.
Il test ormonale tradizionale viene eseguito in giorni specifici del ciclo e comprende, secondo il caso, la misurazione dei livelli di estrogeni, progesterone, androgeni, ormoni di rilascio dell’ipofisi (FSH, LH), prolattina, ormoni tiroidei e altri, nel sangue.
In caso di dubbio, così come in caso di una patologia rilevata con isterosalpingografia o ecografia, potrebbe essere necessario integrare il test con isteroscopia e/o laparoscopia. Con l’isteroscopia che deve essere eseguita nei primi giorni dopo la fine del ciclo mestruale, si verifica con precisione il canale cervicale e la cavità uterina con gli sbocchi delle tube di Falloppio. L’isteroscopio (un tubo lungo e sottile) viene inserito attraverso il collo dell’utero nella cavità uterina che viene riempita contemporaneamente di liquido, quindi può essere visualizzata dal vivo su un monitor. Se viene rilevata una patologia (aderenze endometriali o endocervicali, polipi endometriali, utero setto) è possibile correggerla in quel momento utilizzando speciali micro-strumenti avanzati che passano attraverso l’isteroscopio. Idealmente, l’isteroscopia potrebbe essere eseguita come parte dell’esame di base, ma di solito viene eseguita dopo 2-3 trasferimenti di embrioni non riusciti, oppure, naturalmente, quando si sospetta una patologia endometriale. Estremamente interessante è l’osservazione, in molti studi recenti, che nelle donne con 2 o più impianti non riusciti, l’isteroscopia può aumentare le percentuali di successo nei tentativi successivi, anche se non viene riscontrata alcuna patologia specifica, fatto che viene attribuito alla stimolazione dell’endometrio dalla “lesione” causata dall’isteroscopia. In alternativa, detta stimolazione dell’endometrio può essere eseguita con lievi lesioni con catetere sottile che viene inserito attraverso la cervice uterina nella cavità endometriale, una tecnica nota anche come scratching ed eseguita nel ciclo precedente al trasferimento degli embrioni.
La laparoscopia esamina tutta la zona pelvica della donna e rileva la presenza di aderenze o endometriosi, nonché lo stato delle tube, indagando se sono aperte, iniettando un colorante blu dalla cervice uterina, che se non incontra ostruzioni esce poi dalla bocca delle tube di Falloppio. La laparoscopia viene sempre eseguita in sala operatoria in anestesia generale e con l’utilizzo di attrezzatura adeguata.
Infine, tutte le coppie che si sottoporranno a qualsiasi metodo di procreazione assistita, ai sensi della normativa vigente, devono essere sottoposte a screening (entrambi i partner) per l’antigene Australia dell’epatite B, epatite C, HIV e infezione da sifilide.
Infine, tutte le coppie che si sottoporranno a qualsiasi metodo di procreazione assistita, ai sensi della normativa vigente, devono essere sottoposte a screening (entrambi i partner) per l’antigene Australia dell’epatite B, epatite C, HIV e infezione da sifilide.